![]() |
I mammiferi marini del reef
|
Rari incotri con i mammiferi marini
Questa categolri di Vertebrati comprende specie di mammiferi che nel corso dell'evoluzione, in miloni da anni, si sono adattati alla vita acquatica. Si sono evoluti dai loro antenati terrestri sviluppando caratteristiche mirate alla vita marina, come una forma del corpo idrodinamica, appendici modificate in pinne e molte soluzioni per la regolazione della temperatura corporea. Queste sono le specie che più di altre dobbiamo proteggere in quanto sono in pericolo di estinzione. Riguardo a questo argomento rimando alle numerose fonti cartacee e informatiche.
A livello sistematico nella classe dei Mammiferi (Mammalia) compaiono questi animali specializzato per l'ambiente acquatico che sono suddivisi nei gruppi dei Cetacei (balene, capodogli, delfini e orche), Sirenidi (lamantini e i dugonghi) e Carnivori, gruppo molto vasto che include anche i pinnipedi, cioè foche, otarie e trichechi, e altre specie marine.
I mammiferi marini evolutivamente discendono da differenti antenati terrestri. Le similarità morfologiche tra questi diversi gruppi sono il risultato della convergenza evolutiva e dell'evoluzione parallela. Per esempio, sebbene le balene e i pinnipedi siano simili nella forma, le prime sono molto più simili ai Cervidi (...proprio i cervi) che ai pinnipedi stessi.
Questi animali solitamente non hanno contatti frequenti con l'uomo in quanto vivono al largo e non si avvicinano alla costa dove di norma si svolge l'attività di snorkeling, pertanto si devono andare a cercare ...oppure si spera in un fortunato incontro ravvicinato che raramente si verifica.
I mammiferi marini più conosciuti e che tutti amiamo di più sono i delfini. Durante i miei vari trekking di snorkeling nel Mar Rosso, ho avuto la grande fortuna di nuotae con un del fino e un dugono di cui riporto la documentazione fotografica immagini.
![]() Stenella (Stenella longirostris) Località - Parco naturale marino del Wadi el Gemal, Egitto (foto Dario Alberton) Note - La Stenella vive nelle acque pelagiche tropicali di tutti i maggiori oceani del mondo. Nonostante solitamente viva in mare aperto, talvolta può spingersi fino alle coste come in questo caso che, vicino alle coste della Wadi el Gemal Island, si sono avvicinate al battello. |
![]() Tursiope (Tursiops truncatus) Località - White Kinght Bay, Sharm el Sheikh, Egitto Note - Una incredibile avventura. Lungo il reef della spiaggia, ad un centinauio di metri dalla riva, comapre questo splendido delfino e subito con gli amici snorkelisti mi tuffo in acqua. Passo dei momenti indimeticabili con questo socievole esemplare che si avvicinava a curiosare fino a sfiorarmi. Persone del posto mi dissero che si tarattava di un delfino che spesso veniva verso riva dato che un pescatore beduino del posto ogni tanto gli dava del pesce, quindi conosceva l'essere umano e non lo temeva. |
![]() ![]() Dugongo (Dugong dugon) Località - Marsa Abu Dabbab, Egitto Note - Mitico animale che tutti noi appassionati snorkelisti ambivamo fotografare. Accomagnati in fuoristrada da una guida alla baia di Marsa Abu Dabbab (dove spesso si avvistavano) ci tuffiamo dalla riva. Dopo qualche tempo al largo ne incontriamo un paio che pascolano sul fondale nella prateria di fanerogamea, cira 5 metri di profondità (il dugongo si nutre normalmente della pianta Cymodocea serrulata). Uno di questi, di più di due metri di lunghezza, mansueto, si è lasciato avvicinare e mi ha permesso di eseguire alcune foto, per poi schizzare via alla velocità di un autobus. Sul fondo lo si vede accompagato da alcune remore e dall'inseparabile "Pesce pilota dorato" Gnathanodon speciosus. Un sogno si è realizzato. |