![]() |
Sistematica dei coralli
|
Classificazione dei Cnidari
Come è già stato detto, nel linguaggio comune li chiamiamo genericamente "coralli", ma ribadisco che questo termine è scientificamente impiegato solo per identificare il prezioso "corallo rosso mediterraneo" (Corallium rubrum) che fa parte della categoria sistematica dei gorgonacei. Se a livello discorsivo li chiamiamo Coralli non sbagliamo.
I naturalisti sistematici (cioè coloro che si occupano di "classificare" le forme viventi) attribuendo loro i nomi scientifici attraverso le regole imposte dalla Tassonomia, collocano i coralli nella grande categoria sistematica dei Cnidari che in un recente passato erano chiamati Celenterati.
Tale terminologia ha perso il significato iniziale di categoria sistematica ed i Celenterati ora vengono divisi nei due phylum dei Cnidari e Ctenopori.
La classificazione zoologica dei Cnidari si presenta molto complessa (molti autori non sono concordi nella suddivisione tassonomica), pertanto in questa sede non ritengo necessario approfondire tale argomento.
Per poter riconoscere i principali coralli che incontreremo nel reef è infatti sufficiente avere alcune semplici nozioni di base. Accontentiamoci quindi di esaminare brevemente le principali suddivisioni sistematiche che ho riportato nella sottostante tabella che come si è detto, potrebbe non essere condivisa da tutti gli specialisti.
![]() |
![]() |
Corallo di fuoco (Millepora dichotoma) Località: Wadi el Gemal, Egitto Phylum: Cnidari Classe: Idrozoi Sottoclasse: - Ordine: Anthoathecata |
Medusa luminosa (Pelagia noctiluca) Località: San Bartolomeo, Imperia Phylum: Cnidari Classe: Scifozoi Sottoclasse: - Ordine: Semaeostomeae |
![]() |
Cubomedusa * (Carybdea marsupialis) Località: Oceano Atlantico Phylum: Cnidari Classe: Cubozoi Sottoclasse: - Ordine: Carybdeida |
![]() |
![]() |
Madrepora comune (Acropora millepora) Località: Wadi el Gemal, Egitto Phylum: Cnidari Classe: Antozoi Sottoclasse: Esacoralli Ordine: Zoantari |
Corallo di cuoio (Sarcophyton trocheliophorum) Località: Wadi el Gemal, Egitto Phylum: Cnidari Classe: Antozoi Sottoclasse: Ottocoralli Ordine: Alcionacei |
![]() |
![]() |
Ctenoforo tentacolato * (non classificato) Località: Oceano Atlantico Phylum: Ctenofori Classe: Tentacolati Sottoclasse: - Ordine: sconosciuto |
Ctenoforo nudo * (non classificato) Località: Sconosciuta Phylum: Ctenofori Classe: Nudi o Atentacolati Sottoclasse: - Ordine: Beroida |