Atlante fotografico dei coralli

In questa sezione ho inserito una serie di fotografie sbacquee di varie specie e generi di coralli che ho realizzato personalmente durante la mia attivita di snorkeling, specialmente nel Mar Rosso. Ho inserito le foto degli organismi a che mio giudizio sono più conosciuti, appariscenti ed interessanti. Non ho seguito un vero e proprio preciso ordine (raggruppamento) sistematico scientifico, mi sono basato solo su vari aspetti ecologici e affinità biologiche
Non ho volutamente inserito la classificazione sistematica (classe, ordine, famiglia, ecc.), ma ho solo riportato la denominazione volgare e la classificazione tassonomia del genere e specie a livello scientifico (cioè in latino) che in alcuni casi potrebbe non essere "accettata" da studiosi specialisti, infatti l'argomento Cnidari risulta molto complesso. Per la classificazione mi sono avvalso sia di vari testi specialistici, ma anche del Web.









Corallo di fuoco (Millepora dichotoma)
Località - Parco naturale marino del Wadi el Gemal, Egitto
Note -Tre viste di una colonia di questo Idrozoo che ha un aspetto dei rami che ricordano le dita di una mano anche nelle dimensioni.
Si tratta di colonie con polipi molto urticanti (è pericolosissimo): nella foto macro si vedono i piccoli tentacoli che possiedono cellule velenifere chiamate Cnidoblasti o Nematocisti.






Corallo di fuoco a lama (Millepora platyphylla)
Località - Parco naturale marino del Wadi el Gemal, Egitto
Note - Due viste della colonia di un altro Antozoo (Ottocorallo) che ha un aspetto molto particolare che ricoda una tenda. Si tratta di altro corallo molto urticante (è pericoloso) la forma invita a toccarlo, ma è una struttura molto rigida. Nella seconda foto intravedono fuoriuscire i polipi che possiedono cellule velenifere chiamate Cnidoblasti o Nematocisti.







Corallo broccolo (litophyton arboreum)
Località - Parco naturale marino del Wadi el Gemal, Egitto
Note -Due viste di una colonia di questo Ottocorallo (Alcionario) che apparteiene alla categoria del "coralli molli" in quanto non presenta una struttura portante rigida calcarea come le madrepore. Ha un aspetto che in effetti ricorda un cavolfiore come si vede dalla macofotografia dei rami.









Corallo di cuoio (Sarcophyton trocheliophorum)
Località - Parco naturale marino del Wadi el Gemal, Egitto
Note -Tre viste di una colonia di questo Ottocorallo (Alcionaceo) che apparteiene alla categoria del "coralli molli" in quanto non presenta una struttura portante rigida calcarea come le madrepore. Per il suo aspetto particolare e la sua consistenza, viene chiamato con il termine volgare che lo identifica. Nella prima fotografia si può osservare una colonia con i piccoli polipi estroflessi in cerca di cibo. Nellla macrofotografia si possono osservare gli otto tentacoli dei polipi.









Corallo a canne d’organo (Tubipora musica)
Località - Sharm el Sheikh, Egitto
Note -Tre viste di una colonia di questo Ottocorallo (Alcionaceo) che una una struttura portante rigida calcarea che, per il suo aspetto che ricorda le coanne di un organo viene chiamato con il termine volgare che lo identifica. Nella seconada fotografia si può osservare una colonia con i piccoli polipi estroflessi in cerca di cibo. Nella macrofotografia si possono osservare gli otto tentacoli dei polipi.





Tree coral (Dendronephthya sp.)
Località - Parco naturale marino del Wadi el Gemal, Egitto (foto Dario Alberton)
Note - Anche questo Ottocorallo appartiene alla categoria degli Alcionacei. Queste bellissime forme "arborescenti" sono quelle che anticamente ingannarono i naturalisti che li avevano scambiati per dei vegetali.





Purple sea fan (Gorgonia ventalina)
Località - Akumal, Messico
Note - Questo Ottocorallo fragile e delicato appartiene alla categoria dei Gorgoniacei. Molto conosciuto ed amato dai subacquei, assume questo nome volgare in quanto assomiglia proprio ad un ventaglio.









Madrepora cespuglio (Acropora millepora)
Località - Parco naturale marino del Wadi el Gemal, Egitto
Note -Tre viste di una formazione corallina da "manuale" in cui compare una aggregazione di Esacoralli (Madreporari), "coralli duri" caratteristici del reef che si vedranno in particolare nelle prossime immagini. Al centro prevale una bella e caratteristica Madrepora cespuglio. Nella macrofotografia si possono osservare i rami calcarei delle colonia con i piccoli polipi più o meno estroflessi in cerca di cibo.









Madrepora ombrello (Acropora hyacinthus)
Località - Nuweiba (1° foto) e Parco naturale marino del Wadi el Gemal, Egitto
Note - Tre viste di una "Madrepora ombrello", un caratteristico Esacorallo (Madrepora), "corallo duro". Nella prima foto compare l'aspetto tipico da cui deriva il nome volgare. Nella macrofotografia si possono osservare i rami calcarei delle colonia con piccoli pesci che si aggitrano tra loro in cerca di cibo.









Madrepora blu (Acropora sp.)
Località - Parco naturale marino del Wadi el Gemal, Egitto
Note - Tre viste di una "Madrepora blu", Esacorallo (Madrepora), "corallo duro" che non sono riuscito a classificare scientificamente. La colorazione blu non è una caratteristica che determina la specie, infatti la tinta può variare.







Corallo mosaico (Favia favus)
Località - Nuweiba, Egitto
Note - Due viste di un tipico Esacorallo (Madrepora), "corallo duro" di aspetto sferico. La macrofotografia permette di vedere in particolare la sua struttura.





Corallo mosaico (Favia rotundata)
Località - Parco naturale marino del Wadi el Gemal, Egitto
Note -Un alto un tipico Esacorallo (Madrepora), "corallo duro" di aspetto sferico anche questoi conosiuto col nome volgare di Corallo mosaico.







Madrepora cervello (Platygyra dedalea)
Località - Parco naturale marino del Wadi el Gemal, Egitto
Note - Due viste di un tipico Esacorallo (Madrepora), "corallo duro" di aspetto sferico: si tratta della conosciutissima Madrepora cervello. La macrofotografia permette di vedere in particolare la sua struttura a "labirinto" che ricorda le circonvoluzioni celebrali, caratteristica che ha determinato sia il nome scientifico che quello e volgare.







Madrepora lampone (Pocillopora verrucosa)
Località - Zona di Sharm el-Sheikh, Egitto
Note - Due viste di un tipico Esacorallo (Madrepora), "corallo duro": si tratta della Madrepora lampone: la macrofotografia permette di capire perchè questo corallo viene chiamato in tal modo a livello volgare.





Madrepora porite (Porites porites)
Località - Zona di Sharm el-Sheikh, Egitto
Note - Esacorallo (Madrepora), "corallo duro", del reef.







Madrepora roccia (Porites lobata)
Località - Parco naturale marino del Wadi el Gemal e Zona di Sharm el-Sheikh, Egitto
Note - Due viste di un tipico Esacorallo (Madrepora), "corallo duro" incrostante che pare una roccia, come specifica il nome volgare. Nella macrofotografia si intravedono gli alloggiamenti dei polipi.







Madrepora roccia blu (Porites lutea)
Località - Parco naturale marino del Wadi el Gemal e Zona di Sharm el-Sheikh, Egitto
Note - Due viste di un tipico Esacorallo (Madrepora), "corallo duro" incrostante che pare una roccia, come specifica il nome volgare. Nella macrofotografia si intravedono gli alloggiamenti dei polipi.







Corallo lattuga (Turbinaria mesenterina)
Località - Zona di Sharm el-Sheikh, Egitto
Note - Due viste di un tipico Esacorallo (Madrepora), "corallo duro" incrostante che, come specifica il nome volgare, con fantasia, ha l'aspetto di foglie di unsalata . Nella macrofotografia si intravedono gli alloggiamenti dei polipi.









Madrepora fungo (Fungia sp.)
Località - Parco naturale marino del Wadi el Gemal, Egitto
Note - Tre viste di un tipico Esacorallo (Madrepora), "corallo duro individuale" (cioè non è fissato al fondo) che, come specifica il nome volgare, con fantasia, ha l'aspetto di un fungo. Dato che è libero di disporsi "a piacere" spesso assume forme particolari adattandosi alle formazioni coralline che gli stanno intorno.





Tubastrea (Tubastrea micrantha)
Località - Parco naturale marino del Wadi el Gemal, Egitto
Note - Esacorallo (Madrepora), "corallo duro", di aspetto ramificato.





Galaxy coral (Galaxea sp.)
Località - Parco naturale marino del Wadi el Gemal, Egitto
Note - Esacorallo (Madrepora), "corallo duro", di aspetto sferico, con vistosi polipi, che presenta un nome fantasioso.





Attinia gialla (Heteractis crispa)
Località - Parco naturale marino del Wadi el Gemal, Egitto
Note - Si tratta di un Esacorallo dell'ordine Actiniari, sono anemoni di mare solitari senza scheletro, pertanto non sono coralli "costruttori".





Attinia (Heteractis sp.)
Località - Zona di Sharm el-Sheikh, Egitto
Note - Si tratta di un Esacorallo dell'ordine Actiniari, sono anemoni senza scheletro, urticanti, pertanto non sono coralli "costruttori".





Anemone (Gyrostoma helianthus)
Località - Parco naturale marino del Wadi el Gemal, Egitto
Note - Si tratta di un Esacorallo dell'ordine Actiniari, sono anemoni senza scheletro, urticanti, pertanto non sono coralli "costruttori". Qui lo vediamo dare rifugo ad un pesce pagliaccio.





Anemone bulbo (Entacmaea quadricolor)
Località - Parco naturale marino del Wadi el Gemal, Egitto
Note - Si tratta di un Esacorallo dell'ordine Actiniari, sono anemoni senza scheletro, urticanti, pertanto non sono coralli "costruttori". Questa specie apresenta polipi a forma di bulbo, qui lo vediamo dare rifugo ad un pesce pagliaccio.